|
Il futuro ha due bellissime figlie: lo sdegno e il coraggio... Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.
sabato 26 maggio 2012
TERRORISMO: VOLANTINO BR AD ASSOCIAZIONE DESTRA, DIGOS INDAGA
gli inceneritori e la salute...
Il ministro per lo sviluppo ha recentemente chiesto l’intervento del ministro della Giustizia e del ministro della Salute contro L' Ordine dei Medici dell' Emilia Romagna, "rei" di avere richiesto alle autorità competenti di non autorizzare la costruzione di un inceneritore. Ecco la lettera di risposta inviata da una serie di medici di diverse specialità. La recente, durissima presa di posizione del ministro Bersani nei confronti della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri dell’Emilia Romagna - con cui minaccia ispezioni e sanzioni disciplinari nei confronti di Ordini Professionali “rei” di avere chiesto una moratoria sugli impianti di termovalorizzazione/incenerimento della regione - ci lascia non solo attoniti ed indignati, ma si presta ad alcune considerazioni e riflessioni di carattere più generale che vorremmo qui esporre. Innanzi tutto alcune premesse: 1.Nel marzo scorso è stato diffuso il Report Enhance Health, studio finanziato dalla UE che aveva, fra gli altri, anche lo scopo di dare una visione globale del possibile impatto sulla salute in aree ove sono ubicati inceneritori attraverso studi pilota. Per l’Italia lo studio è stato condotto nel comune di Forlì, quartiere Coriano, ove sono ubicati due inceneritori, uno per rifiuti ospedalieri ed uno per rifiuti solidi urbani. L’indagine condotta con metodo Informativo Geografico (GIS) ha riguardato l’esposizione a metalli pesanti - stimata con un modello matematico- della popolazione residente per almeno 5 anni entro un’area di raggio di 3.5 km dagli impianti. Eccessi statisticamente significativi sono emersi per quanto attiene il sesso femminile: in particolare si è registrato un aumento del rischio di morte per tutte le cause correlato alla esposizione a metalli pesanti tra il +7% e il + 17%. La mortalità per tutti tumori aumenta nella medesima popolazione in modo coerente con l’aumento dell’esposizione dal +17% al +54%. In particolare per il cancro del colon-retto il rischio è compreso tra il + 32% e il +147%, per lo stomaco tra il +75% e il +188%, per il cancro della mammella tra il +10% ed il +116% . Per i sarcomi, considerando insieme i due sessi, il rischio aumenta di oltre il 900%. Questi risultati sono del tutto coerenti con numerose altre segnalazioni presenti al riguardo il letteratura. 2.A fronte di questi risultati inquietanti la regione Emilia Romagna non ha minimamente modificato il programma di costruzione/ampliamento di nuovi inceneritori e, contemporaneamente, ha deciso di estendere la sorveglianza epidemiologica a tutto il resto della popolazione per altri 2.500.000 di Euro, nonostante l’ Associazione Medici per l’Ambiente avesse proposto di riconsiderare - gratuitamente - i dati dello studio, nella convinzione che un riesame di questa indagine potesse fornire risultati ancora più convincenti circa le ricadute per la salute delle popolazioni esposte. 3.L’ incidenza di cancro nella nostra regione è fra le più alte in Italia, in particolare per il sesso femminile. E’ ovvio chiedersi che senso ha continuare a fare impianti che rientrano comunque fra le “industrie insalubri di classe I”, quando il ciclo virtuoso di recupero-riciclo-riuso dei materiali post-consumo (altro che “ rifiuti”…) garantisce occupazione, salubrità dell’ ambiente, tutela della salute ed evita spreco di materia, energia e beni primari quali acqua ed aria. 4.Il Ministro parla di normative europee, ma dovrebbe ben sapere della norma - del tutto illegittima e già sanzionata dall’UE - per cui in Italia i rifiuti sono considerati fonte rinnovabile di energia. Questa norma fa sì che oltre l’80% delle risorse ( pagate dagli utenti col 7% delle bollette ENEL) da destinare alle fonti rinnovabili vada a chi costruisce impianti a biomasse ed inceneritori: nel 2006, ad es., tali impianti hanno assorbito ben 1.135.911,334 sul totale di 1.758.131,281 Euro ( Assoambiente prot.n p. 59930). 5.In Italia addirittura sostanze prima classificate come tossico-nocive sono state considerate fonti assimilate, ovvero combustibili, ed usufruiscono dei medesimi incentivi, per cui, sempre nel 2006, ben 2.179.884.346 Euro sono stati ad esse destinati. ( Assoambiente prot.n p. 59930). Bene, caro Ministro, ora alcune domande: 1.Se questi impianti sono così innocui e sicuri, perché continuare a “ sorvegliare” la popolazione ? Crede lei che chi si ammala “sotto sorveglianza” sia per questo più contento? Trattandosi di effetti che si manifestano per lo più a lungo termine, anche dopo decenni, che garanzia può fornire un sistema di sorveglianza di questo tipo? La storia della Medicina è lastricata da disastri annunciati! 2. Nei risultati del Report su Coriano non sono riportati i casi attesi ed osservati (come è buona regola fare in questo tipo di indagini), tuttavia, con facile estrapolazione, possiamo valutare che ogni anno si siano verificati una decina di decessi in più e solo tra le donne residenti per almeno 5 anni nell’area inquinata! Quanti sono i morti che lei presume necessari per ritenere valida l’esistenza di un rischio? Segnaliamo che tali risultati potrebbero essere di ancor maggiore rilievo, qualora la popolazione di riferimento fosse realmente non esposta: infatti il livello minimo di esposizione preso come riferimento corrisponde ad una ricaduta stimata dei metalli pesanti compresa tra 0,61 e 1.9 ng/m3, valori certo non trascurabili. 3.Come potrebbero, a suo avviso, di fronte a questi risultati, i Medici dell’Emilia Romagna che si riconoscono nei propri Ordini Professionali, democraticamente eletti, fare finta di nulla? 4.Come si spiegano, a questo proposito, i messaggi rassicuranti comparsi sulla stampa dopo la diffusione del Report da parte di personaggi che sono tutto fuor che medici? Ci riferiamo alle dichiarazioni pubbliche di un Direttore di ARPA e di un Direttore Generale di AUSL, laureato in economia, che si sono precipitati ad affermare che la salute della popolazione di Coriano non corre rischi. A tutt’oggi non siamo a conoscenza di alcun documento a firma di medici del Dipartimento di Prevenzione che avvalori tali affermazioni. 5.Perché in questo caso non è intervenuto il Ministro della Salute a censurare questi signori che, così facendo, esulavano dalle loro competenze? 6.Lei sa che l’inceneritore di Forlì è stato ampliato pur con un parere negativo del Dipartimento di Prevenzione dell’ AUSL? Dato l’alto livello di inquinamento del territorio, l’ AUSL chiedeva di garantire il mantenimento dello stesso livello dell’ emissione a camino degli inquinanti. E’ a conoscenza del fatto che si è eluso questo parere decidendo di non considerare più le emissioni a camino, ma le ricadute a terra e di innalzare il camino ed aumentare la pressione di emissione dei fumi? Crede lei che in virtù di questo stratagemma un cancerogeno più “ diluito” sia per questo meno nocivo? Ed ora alcune riflessioni che sarà bene che come cittadini, prima ancora che come medici, cominciamo a farci. Tutti ormai sanno che il Medico è tenuto – giustamente- ad informare il proprio paziente della situazione clinica, anche grave, che si presenti, ovvero diagnosi, prognosi, possibilità terapeutiche ed alternative possibili comprese: il famoso “consenso informato”…. Prassi che spinge spesso i parenti ad implorare il medico affinchè risparmi i lati più crudi dell’ informazione al proprio caro per non aggiungere stress a stress. Orbene, perché quando si tratta di salute individuale nulla o quasi nella informazione deve essere “risparmiato” e quando si tratta di Salute Pubblica bisogna essere così attenti a non spaventare, a non allarmare, a non creare stress? In fondo, in questo caso, ci rivolgiamo a popolazioni sane, che potrebbero con lucidità accettare o meno determinati rischi per la loro salute, sempre che l’ informazione fosse però limpida e cristallina. Qualcuno mi sa spiegare perché in caso di Salute Pubblica tanto premuroso riguardo e tanta prudenza? Non sarà che più che lo stress alle popolazioni si voglia evitare lo stress a chi - imprenditore - comune - ente pubblico- ha deciso che comunque e a qualunque costo l’ “opera” deve essere realizzata? Perché non pensare ad un bel “consenso informato” in campo di Salute Pubblica anche per i cittadini, smettendo di parlare di “comunicazione del rischio”, espressione che sembra dare per scontato che il rischio ci sia e che si debba solo “indorare” la pillola ai cittadini “riottosi” ? Caro Ministro, ci dispiace per lei, ma stia pur sicuro che i Medici continueranno a fare il loro lavoro che è quello innanzi tutto quello di informare e di prevenire: non abbiamo alcuna intenzione di sottrarci al dovere di tutelare la Salute, non solo nostra ma di chi verrà dopo di noi, preservando per loro le risorse e la salubrità dell’ ambiente. Il momento è certamente difficile, ma, “contribuirà a salvarci la grossolanità ingorda di chi vuol dominare il mondo”. Con queste sue intimidazioni, caro Ministro, lei ci offre un grandissimo aiuto: chi ancora non aveva aperto gli occhi ha avuto, con questo suo atto, un’ ottima opportunità di svegliarsi, perché è davvero paradossale che su tematiche così delicate e complesse chi non ha competenze specifiche, ma solo la forza del proprio potere, cerchi di intimidire chi non altro interesse che preservare la Salute di tutti. Grazie Ministro ! Patrizia Gentilini, onco-ematologo Ruggero Ridolfi, oncologo Ernesto Burgio, pediatra Francesca Cigala, psichiatra Roberto Topino, medico del lavoro Celestino Panizza, medico del lavoro Giancarlo Masconi, medico del lavoro Mauro Mocci, medico medicina generale Giovanni Ghirga, pediatra Vincenzo Migaleddu, medico radiologo Valerio Vicentini, neurologo Mauro Navarra, medico medicina generale Liliana Pittini, ginecologo FONTE WEB |
Lettere al Direttore
Caro Presidente Monti,
lei non è il mio presidente perché nessuno ha votato la sua elezione; la ritengo quindi un presidente “illegittimo”. Tuttavia lei è premier e con la sua equipe di professori ha avuto la presunzione di dichiarare che ora l’Italia va molto meglio. Non è affatto così e lei lo sa meglio di tutti noi. Permangono vergognose accise sui carburanti e voi ne avete aggiunte altre; la tassazione sul lavoro è la più alta in Europa; molti imprenditori si tolgono la vita per la disperazione; avete aumentato l’Iva, introdotto tasse sulla prima casa, elevato le imposte, ridotto al minimo storico il potere d’acquisto dei salari. Nulla ha incrementato i posti di lavoro; nulla ha migliorato la qualità della vita, né quella dell’aria che respiriamo. Le banche seguitano ad avere un abnorme potere economico. Le auto blu rimangono migliaia. Il Quirinale costa più di ogni altra struttura presidenziale al mondo. I manager pubblici italiani sono tra i più pagati del pianeta. Il cuneo fiscale è inadeguato per qualsiasi crescita produttiva. I centri commerciali causano il fallimento dei piccoli negozi. Avete introdotto inutili superbolli su una manciata di veicoli. Sfruttate fino all’osso il gioco d’azzardo spolpando la popolazione più debole di carattere. Idem con i tabacchi. Le pensioni dei parlamentari rimangono un privilegio provocatorio e arrogante. Personaggi come Amato percepiscono 31mila euro mensili...e chissà quanti altri. Nell'esercito ci sono più ufficiali che militari semplici. Vado avanti? Fatevi da parte e andiamo a libere elezioni; anche voi avete fallito, come molti dei governi precedenti, forse tutti. Abbiamo un debito pubblico enorme che non ha mai invertito il suo trend spaventoso. Paghiamo quasi mille parlamentari che si grattano lo scroto alla faccia nostra. Preferirei personalmente una dittatura a tempo determinato finalizzata al vero risanamento della nazione. E’ una tragedia sig. presidente per la quale provare vergogna di essere italiani.
Marco Chierici
giovedì 24 maggio 2012
FULGIDO ESEMPIO DELLA MORALE POLITICA ITALIANA !!!
GUARDATELA BENE !! QUESTA è LA SENATRICE FINOCCHIARO DEL PD, FULGIDO ESEMPIO DI ONESTA' E DI MORALE POLITICA CHE USA LA SCORTA PER FARE LA SPESA !!!
mercoledì 23 maggio 2012
domenica 20 maggio 2012
Una calamità distrugge la casa? Da oggi lo Stato non paga i danni
L' assicurazione Sarà necessario stipulare una polizza di assicurazione per coprire i rischi di eventi naturali
ROMA - La calamità naturale sarà a carico del cittadino. In caso di terremoto, alluvione, tsunami e qualsivoglia altra catastrofe, non sarà più lo Stato a pagare i danni. A ricostruire l' edificio crollato o pieno di crepe, casa o azienda che sia, dovrà provvedere il proprietario. A sue spese. O stipulando, previdente, una relativa polizza di assicurazione. La novità, enunciata chiaramente, si trova nel decreto legge n.59 sulla riforma della Protezione Civile pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale. In cui si afferma che «al fine di consentire l' avvio di un regime assicurativo per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati a qualunque uso destinati, possono essere estese tutte le polizze assicurative contro qualsiasi tipo di fabbricato appartenente a privati». E questo per poter «garantire adeguati, tempestivi ed uniformi livelli di soddisfacimento delle esigenze di riparazione e ricostruzione». Cosa che lo Stato non può più permettersi per cronica carenza di fondi. La normativa non ha effetto immediato: il decreto legge prevede infatti «un regime transitorio anche a fini sperimentali». Entro 90 giorni dovrà essere emanato un regolamento che stabilisca modalità a termini per l' avvio del regime assicurativo. Ed è poi probabile che i tempi si allunghino. O che si trovino dei correttivi. Ma la tendenza è quella. Confermata dalle parole di Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile: «Quella sull' Aquila è stata l' ultima azione di intervento sulla popolazione» ha detto ieri ai Giovani imprenditori di Confindustria. «Purtroppo per il futuro dovremo pensare alle assicurazioni perché lo Stato non è più in grado di fare investimenti sulle calamità: gli aquilani sono stati gli ultimi a ricevere assistenza». Su questa linea procede anche la norma che riduce la durata dello stato di emergenza, ossia del periodo in cui lo Stato si accolla le spese: 60 giorni, con un' unica proroga di altri 40. Fine delle emergenze pluriennali. Per adesso l' assicurazione sarà soltanto di tipo volontario (con agevolazioni fiscali). E già questo principio potrebbe porre dei problemi giuridici in quanto sancisce la disparità tra cittadini che vivono in zone a rischio e quelli che hanno la fortuna di abitare in aree sismiche o soggette a pericoli idrogeologici. Senza contare che le compagnie di assicurazioni, nel primo caso, pretenderebbero premi molto costosi. La soluzione potrebbe essere rendere l' assicurazione obbligatoria per tutti. Con un costo calcolato in circa 100 euro per abitazione. Secondo Adolfo Bertani, presidente del Cineas (Consorzio universitario specializzato nella cultura del rischio), questa «è una svolta epocale perché si introduce anche in Italia la responsabilità diretta del cittadino nella tutela dei propri beni e di una nuova cultura di rispetto del territorio. Si passa da welfare state alla welfare community». RIPRODUZIONE RISERVATA
Cavalli Giovanna
Pagina 022.023
(18 maggio 2012) - Corriere della Sera
(18 maggio 2012) - Corriere della Sera
Impressionante il numero di forze messe in campo a favore di Bernazzoli, al limite dell'incredibile. Sulla Gazzetta, a partire ovviamente dal direttore, vi è una fortissima presa di posizione a favore di Bernazzoli anche da parte di università, associazioni, forze dell'ordine, sindacati. Probabilmente la paura di perdere, o anche solo lontana prospettiva, ha fatto cadere qualsiasi senso etico da parte di personalità che dovrebbero essere superpartes.
Dovremo ricordarci di queste persone quando presto si lamenteranno per la condizione della nostra città che non potrà che peggiorare.
Purtroppo la nostra voce è rimasta in gran parte inascoltata; nonostante questo continueremo ad affermare come la verità sia unica e non interpretabile:
Bernazzoli ha avuto un ruolo importante in molti dei processi che hanno portato e porteranno ad un continuo impoverimento economico sociale e culturale del nostro territorio. Come presidente della provincia avrebbe avuto la possibilità di contrastare:
1) La folle deriva di Banca Monte dove la provincia ha partecipato senza nulla dire al finanziamento di operazioni in perdita
2) Il consumo di territorio, la speculazione immobiliare, i centri commerciali. Qui la provincia poteva esercitare un controllo e non lo ha fatto.
3) Il sistema delle multiutilities lontane dal territorio e che impoveriscono le ditte locali è fortemente appoggiato dal PD
4) La TEP è partecipata dal 50% dalla provincia e si è preferito investire svariati milioni di euro in pericolose operazioni finanziarie piuttosto che rinnovare il parco automezzi.
Tutto questo per dire che Bernazzoli rappresenta un collaudato sistema di potere che in provincia non disdegnava di fare accordi con l'odiato PDL e che ora si propone come politico illuminato e disinteressato, a favore dei cittadini.
Purtroppo la voce della Lega Nord che da sempre lotta contro questo sistema di potere è rimasta in gran parte inascoltata. Però non possiamo mollare perchè ne va del nostro futuro, dei nostri valori, della nostra storia e del nostro territorio.
Emiliano
giovedì 17 maggio 2012
lunedì 7 maggio 2012
Sudditanza psicologica?
Nel calcio la sudditanza psicologica è conosciuta come giustificazione nei confronti di quegli arbitri che “sbagliano” solo a favore delle grandi squadre.
Sarà così anche per il direttore Giuliano Molossi: nel giorno del silenzio elettorale non perde occasione, da alcuni anni, di tessere sistematicamente le lodi del “destinato a vincere” da parte dei soliti poteri forti della città, quelli conosciuti al grande pubblico e quelli occulti. Ancora una volta il direttore della Gazzetta di Parma ha dato prova di biasimevole sudditanza o calcolata dipendenza e così non ha perso occasione per evidenziare, anche nel giorno della riflessione elettorale, il candidato prescelto per diventare il prossimo sindaco di Parma: Vincenzo Bernazzoli. Per lui solo lodi: “il grande favorito è persona seria e moderata e ha amministrato la Provincia senza acuti ma con equilibrio. Si propone di riportare in Comune serietà e sobrietà «dopo la propaganda e la grandeur del berlusconismo”. Per alcuni candidati viene solo accennata la presenza alla competizione elettorale o la loro utilità per Bernazzoli al ballottaggio; per gli altri solo giudizi negativi o patetici: per Buzzi, dopo aver richiamato le nefandezze della giunta di cui era vice sindaco, ne ribadisce il coraggio di candidarsi “senza vergognarsi degli scandali” (ma è un elogio o una critica feroce?); Ghiretti viene liquidato con un generico “è una persona per bene e onesta” seguito da quello che sembra una mal celata offesa a tutti gli altri che fanno politica: “di questi tempi, è già molto”; o, come per la Lega, vengono solo richiamate le tragiche vicende locali e riproposte, con studiato accanimento, le negative vicende nazionali che nulla hanno a che fare con la coerenza, la correttezza, la trasparenza della Lega Nord a Parma e tantomeno con la presente tornata elettorale; perché allora non ha ripreso anche le vicende Penati e Lusi? O fatto l’elenco dei segretari o parlamentari o eletti di tutti gli altri partiti indagati o con procedimenti a carico, Grillo compreso? Evidentemente non voleva, o non poteva, fare uno “sgarro” al futuro sindaco di Parma. Solo per il designato al ballottaggio, Elvio Ubaldi, ha “sprecato” qualche parola in più con toni quasi da “solidarietà sociale”, ma fedele al motto: mettiamo le mani avanti che non si sa mai!!!
E’ sempre vero il detto della nostra tradizione popolare: “il servo lega l’asino dove il padrone vuole”. Un’ultima considerazione: in fatto di carriera, caro direttore, concordo con Aristotele: “la dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli”.
Andrea Zorandi
Candidato sindaco Lega Nord Padania sezione di Parma città.
sabato 5 maggio 2012
I MANTRA CHE ADDORMENTANO LE COSCIENZE
Il Presidente Napolitano come un incantatore di serpenti con il suo
mantra sempre uguale e monocorde cerca
di convincere gli Italiani che la
disastrosa manovra Monti risolverà la grave crisi del Paese nella crisi globale
che ci attanaglia.
La manovra, madre di tutte le manovre
fallimentari e decisa da soggetti
semisconosciuti e NON eletti dal Popolo,
ha già mostrato i suoi effetti dirompenti sulla Società delle Persone che hanno
sempre lavorato e pagato le tasse. Ha
scardinato in pochi giorni le "regole del gioco" sule quali si
è basata la nostra vita lavorativa e costruito il nostro Futuro .
Inutile, dannosa, inefficace, dagli effetti devastanti sull'economia
Nazionale, sui consumi, e sul morale dei Cittadini.
La prima evidenza, preludio della punizione e mortificazione, è stata
l' aumento delle accise dei carburanti e poi, via via, tasse su tutto :auto,
casa,diritto alla pensione deprimendo consumi e speranze aprendo la porta alla
recessione. Questa manovra killer "Salva Italia" ha la grave responsabilità
di avere illuso le persone affossando di fatto l'economia e il sistema
produttivo.
Il Paese è in ginocchio con l'entusiasmo decapitato da questa
Governo Dittatura che ignora il Nord.
Il Governo Matrigna esercita il potere con un'imposizione fiscale
abnorme; anzichè tagliare le spese, abbattere costi inutili, clientele e
privilegi si è avventato sulla parte produttiva del paese:i lavoratori, le
piccole e medie imprese,l'artigianato, e i pensionati. Le certezze sono state bruciate, derise,
umiliate ma non per tutti.
Solo Tasse niente tagli alle spese delle Regioni Cicala che ridono a
crepapelle perchè il Governo Matrigna ha ucciso anche il Federalismo Fiscale unica speranza di
equità in un Paese che va a due marce.
Uno Governo Matrigna ma non Matrigna
per tutti. Pensiamo al Sud dove vaste
aree sono edificate in modo abusivo e gli immobili non sono denunciati a
catasto. I proprietari pagheranno l'IMU?
Un Governo Matrigna che obbliga a sacrifici nelle Regioni del Nord e
trova complici nella Regione Matrigna come l'Emilia Romagna Rossa dove il furore contro il Cittadino Italiano
nelle ricerca costante
di somministrazione di farmaci generici ai cittadini ma attenta alla traduzione in sette lingue nelle
strutture e all'accoglienza al
centralino anzichè pretendere l'uso della Lingua Italiana come
pretendono in Francia In Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Un Governo Matrigna complice del Sud dove continua a permettere
sprechi nella sanità ......
Uno Governo Matrigna con la
beffa delle pensioni a 65 anni per le donne nell'industria privata dove neanche
gli uomini,riescono a raggiungere
l'età pensionabile perchè vengono dismessi dopo i 54 anni! Un falso ideologico inserire nella
manovra questo provvedimento; si contano sulle dita della mano le persone che
riescono ad andare in modo "naturale" in pensione nel Privato. Le
Industrie attivando la mobilità, con maggior costi a carico dello Stato e una
minima partecipazione delle aziende, "fanno pulizia" in casa. Ci
dicono che l'ha chiesto l'Europa. La Fornero piange e fa bene perchè ha dimostrato di non conoscere la realtà quotidiana dove la gente
lavora veramente e si alza tutte le mattine per timbrare il cartellino e
tornare a casa la sera stanca e disillusa. Questo provvedimento di estrema
gravità e ingiustizia sociale dimostra di ignorare l'impegno lavorativo della donna non solo al
lavoro (ricordiamo che i part time in Italia noi sono mai stati accettati dalle
aziende). Le donne Italiane, a differenze delle donne europee, hanno un carico
di lavoro enorme. Le donne a 60 anni, se sono nonne, aiutano i figli a crescere
i nipotini ed hanno molto probabilmente genitori anziani, dato l'allungamento
della vita media, da curare e assistere. L'allungamento
dell'attività lavorativa rallenta il ricambio generazionale per cui le donne
saranno al lavoro a 65 anni e i loro figli a casa esclusi dal mondo
del lavoro. Ulteriore beffa: le donne che devono lavorare come gli uomini
dovrebbero almeno ricevere anche lo
stesso stipendio a parità di mansione.
Un Governo Matrigna che trova l’appoggio nella nostra Città, di una
falsa, ipocrita e incapace sinistra brava solo ad ingannare i cittadini di Parma con la
complicità di quei così detti poteri forti che ha sempre fatto finta di
combattere. Non da meno un finto civismo di centro destra attaccato alle
poltrone che dopo aver massacrato il territorio per anni e sperperato e
mangiato tutto il possibile vorrebbe continuare a governare Parma impunemente.
Iscriviti a:
Post (Atom)