condividi

Condividi

mercoledì 14 marzo 2012

RAINIERI (LEGA): ALLA CAMERA “TEATRINO” MENTRE IL MONDO AGRICOLO CONTINUA A SOFFRIRE



RAINIERI (LEGA): ALLA CAMERA “TEATRINO” MENTRE IL MONDO AGRICOLO CONTINUA A SOFFRIRE

“Saranno stati forse i rappresentanti del mondo agricolo presenti in protesta davanti a Montecitorio, o forse una più attenta lettura dei documenti da parte dei parlamentari dei partiti di maggioranza che sostengono il governo Monti, resta però il fatto che oggi l’aula della Camera sembra avere riscoperto il settore agricolo. Dai banchi del Pd, del Pdl, ma anche dell’Udc e dell’Idv è partita una sorta di gara di velocità per presentare prima degli altri un ordine del giorno a sostegno del mondo agricolo e contro l’introduzione dell’Imu sui fabbricati agricoli. Un ordine del giorno assolutamente condivisibile che di fatto segue quello che la Lega Nord dice da mesi e cioè che fare pagare l’Imu sui fabbricati agricoli vuol dire condannare a chiusura le nostre stalle e i nostri campi. Ma certo non si capisce come quegli stessi parlamentari che hanno sostenuto e votato favorevolmente all’introduzione dell’Imu oggi possano chiedere di tornare indietro. O non hanno capito nulla quando si votava o siamo davanti alla solita operazione strumentale che non serve a niente e a nessuno se non ai parlamentari stessi per fare un po’ di campagna elettorale prima del tempo. E intanto il mondo agricolo continua a soffrire” .

Lo denuncia Fabio Rainieri, parlamentare parmigiano della Lega Nord e segretario della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati

venerdì 9 marzo 2012

Rimborsi elettorali, grillini “sbadati” ?


Il Movimento 5 Stelle ha chiesto 200 mila euro: ma risponde, “E’ stato un errore”
pubblicata da Noi che NON voteremo il Movimento Cinque Stelle il giorno venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 18.10 ·
I grillini, nemici della “casta” e promotori di una politica “diversa”, hanno chiesto i rimborsi elettorali dopo le regionali di marzo. La notizia, scoperta dall’agenzia Dire, è stata pubblicata dal Giornale. La richiesta è partita dall’Emilia Romagna, dove il Movimento 5 Stelle del comico genovese è riuscito a “piazzare” Giovanni Favia in consiglio regionale.
In più occasioni sia Favia che i suoi “compagni di movimento” avevano annunciato di voler rinunciare a quei soldi pubblici, bollando i rimborsi come “sprechi”. Invece il 5 marzo è arrivata la richiesta ufficiale presso l’ufficio di presidenza della Camera: i grillini “reclamavano” 193.258 euro per le spese sostenute durante la campagna elettorale. Ma nei comizi successivi Favia ha continuato a “tuonare” contro gli sperperi della politica.
Messo davanti alla contraddizione, Favia ha parlato di “un errore” al quale il Movimento avrebbe porso rimedio: in realtà le pratiche per la rinuncia al rimborso non sono ancora state consegnate agli uffici competenti. Invece gli esponenti piemontesi del Movimento 5 Stelle hanno rinunciato a tempo debito ai rimborsi, coerentemente con quanto dichiarato.
Ma non è questa l’unica “promessa non mantenuta” di Favia: il consigliere emiliano aveva garantito che avrebbe abbassato il proprio stipendio, portandolo a 1.300 euro. Invece il “salario” si è fermato a quota 2500 euro.

fonte web

In Emilia-Romagna un aborto (10.772) ogni quattro nascite (41.817)Nella sola Provincia di Parma, nel 2010, sono stati praticati 1.243 aborti

In Emilia-Romagna un aborto (10.772) ogni quattro nascite (41.817)Nella sola Provincia di Parma, nel 2010, sono stati praticati 1.243 aborti

Caso Lusi:indagati moglie,cognato e nipote


Magistrati, sottratti 18-20 milioni alle casse della ex Margherita ora Pd.


Nella vicenda Lusi sono indagati dalla procura di Roma anche la moglie del parlamentare, Giovanna Petricone, il cognato Francesco Giuseppe, e la nipote acquisita Micol D'Andrea.I reati contestati, a seconda delle posizioni, sono quelle di ricettazione, riciclaggio ed intestazione fittizia di beni.Secondo quanto scritto dai pm Alberto Caperna e Stefano Pesci nel decreto di sequestro preventivo di sei immobili e di 2 mln, l'ex tesoriere della Margherita ha sottratto dalle casse del partito 18-20 mln.

fonte WEB

lunedì 5 marzo 2012

UBALDI SCENDE IN CAMPO : LARGO AL VECCHIO CHE AVANZA


Ci mancava solo la discesa in campo di Ubaldi per completare il quadro: con la faccia tosta che gli è congeniale si è inventato la “città delle funzioni”; meglio avrebbe fatto a denominare il suo nuovo “mostro” “città delle finzioni”.
Credo sia ormai consapevolezza di molti che l’artefice primario dello sfascio di questa città sia lui !!
Il suo incapace delfino, Vignali, assieme ai suoi affamati sodali, ha poi completato l’opera di sfacelo.
Dal 1998 in poi l’ex sindaco Ubaldi ha infilato una serie di genialate portate poi al dissesto dalla gestione Vignali; vediamole: nel 1999 City S.p.A destinata a gestire i servizi informatici del comune, nel 2001  Infomobility S.p.A sottraendo ai servizi comunali i sistemi di traffico e mobilità; nel 2003 parte la Stu Stazione, la cui situazione è sotto gli occhi di tutti quelli che hanno il bisogno di prendere un treno o che arrivano in città: bel biglietto da visita!!! Sempre nel 2003 nasce Parma Infanzia S.p.A. destinata ai servizi per l’infanzia e nel 2006 affidando la regia a Vignali nasce ParmaZeroSei S.p.A, in ordine segue la Città delle Scienze S.r.l. , ormai già fallita,  per realizzare residenze e servizi per studenti, di  cui ovviamente non troviamo traccia da nessuna parte.
Ma la lunga serie di strutture, Agenzie e quant’altro, non sono finite .  l’Agenzia Parma Energia fallita o in liquidazione anch’essa che doveva servire addirittura all’uso gestito dell''energia. Ma la più odiata dai cittadini è sicuramente “Gestione Entrate S.p.A”, la società per tutte le attività di incasso delle entrate tributarie e patrimoniali prima di competenza di uffici comunali.
Una continua esternalizzazione dei servizi comunali di cui poi si è perso il controllo. Penso che ogni cittadino di buon senso arrivi a comprendere che ognuna di queste strutture ha dei costi enormi e la maggior parte di queste ne generano altri, costi su costi, debiti su debiti. Ora chiedo all’ex sindaco Ubaldi: di tutte queste sue “belle Imprese” cosa se ne farà la città, quanto dovranno pagare i cittadini? E non prendiamo in considerazione la metropolitana.
Continuiamo a vedere politici che si riciclano inventandosi alleanze “d’occasione” nascondendole dietro slogan dal significato indecifrabile (città delle funzioni) o derisorio per l’intelligenza dei cittadini come “il nuovo che avanza” o “rinnovamento nella continuità”. Poveri parmigiani: tassati e beffati.

Ilpensieroverde

sabato 3 marzo 2012

LE SOLITE FACCE !!

SE LE CONOSCI..... LE EVITI !!


mercoledì 29 febbraio 2012

IMMIGRATI: LEGA, DA RICCARDI VIA ALLE OFFERTE TRE PER DUE. E GLI ITALIANI?

Roma, 28 feb - "Il Ministro Riccardi dapprima ha cancellato l'imposta dello 0,2% sui trasferimenti all'estero delle risorse degli immigrati (soldi che in molti casi sono in nero) poi ha annunciato di voler portare in Parlamento la proposta di allungamento dei permessi di soggiorno. Insomma ha dato il via alla stagione delle offerte tre per due per gli immigrati. A quando il tre per due per gli italiani?".


Lo dichiara la senatrice della Lega Nord Irene Aderenti.

lunedì 27 febbraio 2012

Un Pensiero Verde per Parma: L'ITALIA CHE NON C'E' !

Un Pensiero Verde per Parma: L'ITALIA CHE NON C'E' !: MONTI STA DISTRUGGENDO IL FUTURO DEGLI ITALIANI E' fantastico vedere alcune persone tornare a credere ai giornali, alla televisione ...

sabato 25 febbraio 2012

Cambiare la faccia al bilancio per salvare la Provincia di Parma:



“meno soldi per spese in immobili e propaganda
e più risorse per Polizia, Ambiente e Protezione Civile!”

“Bell’ammissione di colpa quella di Bernazzoli che vanta a mezzo stampa il ridursi dei dirigenti provinciali da 17 a 10 in un solo anno ed il calo delle spese correnti del 15%: ma è vero risparmio o costrizione di legge?” si chiede il Consigliere Provinciale Lega Nord Pierangelo Ablondi, Presidente di Commissione Bilancio.

Inoltre non va dimenticato l'inopportuno aumento dell’ 1,5% della quota sull'RC auto, in un momento in cui i cittadini sono pesantemente vessati dai sacrifici imposti dal Governo nazionale, il governo sostenuto dalla nuova Triplice ( PDL,PD,UDC) che dal momento del suo insediamente ha imposto 59 nuove imposte , ma trova il modo di  nel silenzio più assoluto di fare un bel regalo dell’Epifania alla Morgan Stanley: 2 miliardi e 567 milioni di euro sono stati dirottati dalle casse del Tesoro a quelle della banca newyorkeseui  per chiudere una posizione sui derivati.
Il Consigliere leghista ancora attacca “proponiamo correzioni alla manovra per centinaia di migliaia di euro  in meno per investimenti immobiliari non scolastici e per spese di Giunta e Presidente, per potenziare invece quei servizi che possono salvare la nostra storica Provincia ossia Protezione Civile, Polizia e Ambiente!!!
L’esponente padano chiude sul progetto costituzionale dell’Unione Province Italiane di riduzione dei nostri Enti ricordando che “possibili accorpamenti con altri territori dovrebbero sottostare a referendum tra le popolazioni interessate che sono cittadini contribuenti e non masse senza voce cui far subire esperimenti di sicuro costo e dubbia efficacia”.

Ablondi Pier Angelo
Consigliere Provinciale Lega Nord
Presidente VI Commissione Bilancio